Descrizione
Cristina Iori
Il percorso di vita di Cristina Iori è rivolto a una continua crescita, personale e professionale, alla ricerca del significato profondo della parola Salute. Cristina è osteopata e imprenditrice agricola. Cresciuta a Correggio, ha vissuto ed esplorato fin dall’infanzia le montagne dell’Appennino Reggiano, appassionandosi alla vita in natura e comprendendo il valore delle Terre Alte. Da
sempre amante del movimento, diventa Insegnante di Educazione Fisica e presto intuisce il grande contributo che le attività motorie e sportive conferiscono alla salute psico-fisica dell’individuo. All’età di 30 anni sente la necessità di ampliare la sua formazione e si iscrive al Collegio Italiano di Osteopatia; dopo molti anni di studio acquisisce il diploma che le permette di esercitare la professione, ma ancora oggi continua ad arricchire la sua formazione professionale di pari passo con l’integrazione personale. Nel 2012 compie un altro importante cambiamento, lasciando la vita di città per trasferirsi in una piccola frazione del comune di Vetto, nel suo amato Appennino. La proprietà con annessi terreni le permette di intraprendere un agri-esperimento che oggi si è tradotto
nell’Azienda Agricola MillefIORI. Approfondisce così ulteriormente il concetto di benESSERE, attraverso la coltivazione di piante aromatiche, il relativo utilizzo per la realizzazione di oli essenziali e idrolati, la loro essiccazione per infusi e la cura di un piccolo apiario stanziale. Nel suo bellissimo e accogliente giardino, pieno di fiori selvatici, adiacente alla coltivazione delle aromatiche, le sue api
trovano il migliore dei nutrimenti possibili. Questo le garantisce una produzione di miele millefiori davvero speciale, perché oltre ad essere di montagna, è anche ricco delle fragranze e dell’apporto nutritivo delle piante officinali. L’approccio di Cristina al lavoro agricolo utilizza metodiche di piantumazione e raccolta a mano e successiva trasformazione artigianale, su piccole quantità di prodotto. Queste scelte mirano a mantenere inalterate le caratteristiche delle materie prime e la salute del suolo. Nel completo rispetto dei cicli naturali dell’Uomo e della Terra, al centro della sua ricerca ci sono l’accoglienza e integrazione di tutte le esperienze nella Coscienza Unica e la cura della Terra stessa e dei suoi abitanti, Vegetali e Animali.